• Taijiquan stile Chen

    Formazione per Allenatori e Istruttori

  • Formazione Triennale per Allenatori e Istruttori di Taijiquan stile Chen

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao, polo formativo nazionale della Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy, offre un Percorso di Formazione rivolto a studenti che intendano diventare Allenatori e Istruttori qualificati di Taiji Quan stile Chen secondo il Metodo del Gran Maestro Chen Zhenglei.
    Tale percorso formativo è articolato in due trienni:
    • il Primo Triennio permette il conseguimento delle qualifiche di Allenatore di 1°, 2° e 3° Livello;
    • il Secondo Triennio è riservato a coloro che vogliano qualificarsi come Istruttore di 1°, 2° e 3° Livello.

    Caratteristiche dei Percorsi Formativi

    I corsi triennali sono indirizzati a quanti ambiscano a formarsi professionalmente nel settore del Taiji Quan stile Chen. Il percorso di formazione, comunque, è fruibile anche da chi abbia il semplice desiderio di studiare la disciplina in maniera completa ed approfondita, a prescindere dalla possibilità di potersi proporre come insegnante. L’arte del Taiji verrà esaminata sotto ogni profilo e sfaccettatura: marziale, sportiva, salutistica, filosofica e meditativa. I programmi di studio, in linea con le direttive accademiche applicate a Chenjiagou (il villaggio cinese dove nacque il Taiji Quan), offrono una preparazione completa sia sul piano teorico sia su quello pratico. L’aspetto pratico, però, rappresenta di fatto il pilastro centrale dell’intero iter formativo. Uno dei principali obiettivi delle lezioni è quello di fornire efficaci strumenti e salde competenze, utili per poter trasmettere fedelmente l’arte nella sua originaria integrità.

    Requisiti

    Possono accedere al Percorso di Formazione Triennale per Allenatori di Taiji Quan stile Chen (Primo Triennio) gli allievi interni della Scuola che abbiano conseguito almeno il Secondo Livello come praticante o che abbiano dimostrato particolari doti e qualità tecniche, nonché notevole impegno, passione e dedizione nei confronti della disciplina.
    I praticanti esterni, gli insegnanti di altro stile di Taiji Quan o di altra arte marziale che volessero intraprendere il percorso formativo, verranno accolti previa valutazione delle proprie esperienze e preconoscenze. A tale scopo è utile fornire alla Commissione Tecnica del Settore Taiji Quan un breve curriculum personale o una lettera che illustri le personali motivazioni e chiarifichi le ragioni della propria richiesta d’ammissione.

    Per accedere al Percorso di Formazione Triennale per Istruttori di Taiji Quan stile Chen (Secondo Triennio), occorre aver conseguito la qualifica di Allenatore 3° Livello. Verranno valutate eventuali richieste di ingresso al corso da parte di quei candidati che siano in possesso delle competenze e delle conoscenze teorico e pratiche previste per il Primo Triennio.

    Per tutti gli aspiranti studenti è richiesta l’iscrizione all’A.S.D. Stone Temple Tao.

    Programma Generale

    FONDAMENTI TEORICI
    • Cos’è il Taiji Quan
    • Elementi di storia del Taiji Quan
    • Basi filosofiche del Taiji Quan
    • Il Wu Wei e la teoria dello Yin e dello Yang
    • Il Qi (energia vitale) ed il sistema bioenergetico umano
    • I fattori di spreco e squilibrio energetico
    • Il giusto atteggiamento interno
    • Principali meridiani ed agopunti interessati dalla pratica del Taiji Quan
    • I tre Tesori e i tre Dan Tian
    • Le tre regolazioni e le tre condizioni fondamentali
    • I principi strutturali e posturali
    • I presupposti essenziali per la pratica
    • Gli errori comuni
    • Le caratteristiche fondamentali del Taiji Quan: espansione e contrazione; oscillazione al centro; movimento a spirale (Chan Si Jin); emissione della forza (Fa Jin); movimento su un punto; movimento integrato
    • Xin Yi: intenzione
    • Ba Fa e Wu Bu: le otto forze e le cinque direzioni
    • Il Taiji Quan come arte marziale, pratica salutistica, disciplina sportiva e percorso di crescita personale
    • Il Tui Shou come esercizio per lo sviluppo delle abilità marziali, come pratica agonistica e come strumento di lavoro su di sé
    • Strategie per il combattimento e la difesa personale
    • Cenni di anatomia e fisiologia

    LA PRATICA

    • Nei Gong (Lavoro Interno), esercizi per lo sviluppo della forza integrata e Qigong (Lavoro sull’Energia)
    • Zhan Zhuang: esercizio del Palo Immobile e chiusura al Dan Tian 24/36
    • Sequenza delle posizioni di base sulle gambe
    • Esercizi di camminata, spostamento e “movimento su un punto” (Niu Zou Shu)
    • Esercizi di Tui Shou codificato (5 Livelli della famiglia Chen)
    • Tui Shou libero a piedi fissi e a piedi mobili (da studio e da gara)
    • Applicazioni marziali della forma (Yong Fa)
    • Tecniche di squilibrio e strattonamento (Tui Fa)
    • Tecniche di pugno, di mano, di calcio, di gomito e di ginocchio del Taiji Quan
    • Leve articolari e tecniche di rottura del Taiji Quan (Qinna)
    • Proiezioni ed atterramenti del Taiji Quan (Shuai Fa)
    • Taiji Bang: il “mattarello” Taiji per lo sviluppo della abilità nel Qinna
    • Esercizi per lo sviluppo dell’energia spiraliforme (Chan Si Gong): cinque movimenti classici a piedi fissi; esercizi a piedi liberi
    • Esercizi per lo sviluppo dell’energia esplosiva (Fa Jin): tecniche singole di emissione della forza e forma dei Fa Jin del M° Chen Delang
    • Esercizi per l’abilità nei Cinque Passi: sequenza WǔBù 五步 del M° Chen Delang
    • Esercizi per lo sviluppo delle Otto Forze (Ba Fa 八法): sequenza del G.M. Chen
    • Zhenglei; esercizio codificato assolo e in coppia del M° Chen Delang; sequenza delle Tredici Tecniche (Cinque Passi e Otto Forze) del M° Chen Delang
    • Esercizi per lo sviluppo delle abilità combattive del Taiji Quan: sequenza propedeutica al combattimento tradizionale (San Shou) del M° Chen Delang
    • Esercizi per lo sviluppo dell’intenzione (Yi Shi)
    • Esercizi di condizionamento e lavoro libero sul combattimento tradizionale (San Shou)

    Programma Generale

    Forme Mani Nude
    • Forma delle 18 Figure - 陈氏太极拳十八式
    • Lao Jia Yi Lu (74 Figure) - 陈氏太极拳老架一路
    • Lao Jia Er Lu (43 Figure) - 陈氏太极拳老架二路
    • Forma da Competizione 33 Figure IWUF - 陈氏太极拳 最新规定套路
    • Forma da Competizione 56 Figure
    • Xin Jia Yi Lu (83 Figure) - 陈氏太极拳新架一路
    • Xin Jia Er Lu (71 Figure) - 陈氏太极拳新架二路
    • Xin Jia in coppia
    Forme con Armi Tradizionali del Taiji stile Chen
    • Dan Dao - Sciabola Singola (23 Figure) - 陈式太极刀
    • Dan Jian - Spada Singola (49 Figure) - 陈式太极剑
    • Xuang Dao - Doppia Sciabola - 陈式太极双刀
    • Xuang Jian - Doppia Spada - 陈式太极双剑
    • Qi Mei Gun - Bastone al livello del sopracciglio - 陈式太极齐眉棍
    • Shi San Gan - Asta Lunga (13 Figure) - 陈式太极十三杆
    • Chun Qiu Dadao/Guandao - Alabarda (30 Figure) - 陈式太极大刀
    • Li Hua Qiang Bai Yuan Gun - Lancia del fiore di per e bastone della scimmia bianca (72 Figure) - 陈式太极梨花枪加白猿棍
    • Forma di Spada 39 Figure IWUF - 陈式太极剑 国际规定套路剑谱
    • Forma in coppia di Sciabola
    • Forma in coppia di Spada

    Alcune di queste forme potrebbero essere escluse dai programmi previsti per i due trienni.

    Altri Argomenti di Studio

    • Strumenti e metodologia per la didattica
    • Etica e deontologia professionale
    • Cenni di legislazione e aspetti organizzativi delle ASD

    Modalità di Frequenza

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao offre la possibilità di frequentare:

    • Tre weekend fondamentali l'anno per apprendere il Taiji Quan stile Chen secondo i programmi applicati a Chenjiagou (appuntamenti obbligatori ai fini della qualifica).
    • Due weekend l'anno per studiare le Armi Tradizionali della Famiglia Chen (appuntamenti facoltativi per i primi due anni).
    • Diversi appuntamenti speciali per approfondire il Tui Shou ed il Combattimento Tradizionale del Taiji Quan (appuntamenti facoltativi ma altamente consigliati per una formazione completa).
    • Tre weekend l’anno per formarsi professionalmente nel Qi Gong (facoltativi)
    • Seminari per acquisire competenze di base in Medicina Tradizionale Cinese, nel Tuina ed in altre discipline affini (facoltativi).
    • Allenamenti settimanali in palestra; lezioni private con il Direttore Tecnico o altri insegnanti; giornate di ripasso (appuntamenti facoltativi).

    Monte Ore

    • Tre seminari “fondamentali” l’anno: 48 ore (obbligatorie)
    • Due seminari integrativi l’anno: 32 ore (facoltative per i primi due anni)
    • Due seminari di MTC, Tuina o altre discipline/metodiche affini l’anno: 48 ore (facoltative)
    • Lezioni settimanali teorico/pratiche l’anno: minimo 120 ore (facoltative)
    • Totale ore in tre anni: 744

    La Scuola

    La A.S.D. “Stone Temple Tao - Tradizionali Arti Orientali” nasce nell’ormai lontano 2003. All’inizio, l’Associazione si occupa principalmente di Taiji Quan stile Chen e Qi Gong, ed è infatti la prima Scuola in Veneto ad offrire un programma didattico completo ed esaustivo in tali arti. In seguito, la scuola Stone Temple Tao si arricchisce di ulteriori discipline quali, ad esempio: combattimento sportivo, naturopatia orientale, metodiche bioenergetiche e percorsi di crescita personale. Anche se a prima vista le diverse proposte dall’Associazione possono apparire tante e differenti tra loro, ad uno sguardo più attento ed oggettivo potrà rivelarsi una linea comune che attraversa le molte sfaccettature di un’unica conoscenza trasversale. Lo scopo essenziale della Scuola, nelle sue molteplici attività, è infatti la “rivoluzione” interiore, la liberazione della coscienza e lo sviluppo delle potenzialità umane. Il Taiji Quan stile Chen, nei suoi diversi aspetti, è di certo uno dei pilastri fondamentali ed imprescindibili fra le diverse pratiche osservate. L’incessante ricerca del Direttore Tecnico M° Giuseppe Delang Paterniti, nell’ambito di questo particolare settore, ha fatto sì che al giorno d’oggi la Stone Temple Tao venga considerata come una delle più importanti scuole di formazione a livello europeo per operatori e istruttori di Taiji Quan e Qi Gong. Dal 2018, la scuola è polo formativo nazionale della Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy.

    Il Direttore Tecnico

    GIUSEPPE PATERNITI LUPO

    (Chen Delang 陈德狼)

    • Erede di Dodicesima Generazione del Taijiquan stile Chen;
    • Discepolo "Rùshì" (Massimo Grado) del Gran Maestro Chen Zhenglei;
    • 10° Livello del Chen Zhenglei Taijiquan (Massimo Grado);
    • Esaminatore Internazionale;
    • Ex Agonista Pluricampione Mondiale;
    • Best International Qigong Master (Tokyo 2019);
    • Direttore Tecnico della Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy, della Scuola Stone
    • Temple Tao - Tradizionali Arti Orientali (TV) e di AMHA - Alliance for Martial and Healing Arts;
    • Docente e Referente Nazionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale – Riconosciuto dal CONI).

    Giuseppe Delang Paterniti è un insegnante di Taijiquan stile Chen e Qigong di fama internazionale, nonché un ex atleta pluricampione mondiale (Orlando-USA 2004; Roma-Italia 2014; Emeishan-Cina 2017). Riconosciuto come maestro di alto livello dalla federazione ufficiale italiana di Wushu-Kung Fu (F.I.Wu.K.) e dal principale ente nazionale di promozione sportiva (CSEN), ha avuto modo di formarsi con i più illustri e famosi depositari delle arti interne cinesi, viaggiando in Cina e nel mondo.

    Nel 2004 fonda la Scuola di Tradizionali Arti Orientali “Stone Temple Tao” (Treviso), dove conduce corsi di alta formazione per istruttori ed insegnanti di Taijiquan e Qigong. Tali percorsi accademici sono riconosciuti e accreditati dalle più importanti organizzazioni internazionali del settore. Dal 2015 è Direttore Tecnico dell’AMHA - Alliance for Martial and Healing Arts, una rete di scuole rivolta allo studio e alla ricerca nell’ambito delle arti marziali e delle discipline per la salute.

    Nel 2017 viene proclamato ufficialmente Erede di 12^ Generazione del Taijiquan stile Chen. Il suo Shifu, il Gran Maestro Chen Zhenglei (massima autorità del settore), lo accoglie in famiglia assegnandogli il nome Chen Delang 陈德狼.

    Nel 2019 diviene Docente e Referente Nazionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) per il Taijiquan in stile Chen. Nello stesso anno riceve il premio "Palma di Bronzo al Merito Tecnico", prestigiosa onorificenza nazionale conferita dal CONI, per i risultati ottenuti dai suoi studenti ai Campionati Mondiali IWUF.

    Sempre nel 2019, a Tokyo, in occasione del World Qigong Congress, gli viene conferito il prestigioso titolo di Best International Qigong Master. Nel 2023 il suo Shifu lo elegge a Rùshì Dìzǐ (入室弟子), Discepolo in Camera, conseguendo la massima carica di discepolato. Nello stesso anno diviene insegnante di 10° Livello (massimo grado) del sistema Chen Zhenglei Taijiquan. Giuseppe Delang Paterniti è il primo occidentale nel mondo (e fino ad ora l'unico) ad aver raggiunto tali straordinarie qualifiche.

    Attualmente è Direttore Tecnico della Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy, filiale italiana dell’Accademia Mondiale diretta dal Gran Maestro Chen Zhenglei, con sedi presenti in diverse regioni italiane. Nell’ambito della stessa Accademia Mondiale è docente ed esaminatore internazionale. Da diversi anni, inoltre, è membro della Commissione Qigong OTTO, associazione di categoria per la tutela dei professionisti del Tuina e del Qigong, riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

    Infine, Giuseppe Paterniti, che è anche docente di discipline olistiche e counselor filosofico, insegna presso Khymeia - Accademia Olosofica per la Consapevolezza Integrale e SANO Scuola Arti Naturopatiche Orientali. Il suo costante impegno divulgativo lo porta a condurre seminari e conferenze in tutta Italia e all’estero. Attraverso la sua dedizione e passione, Paterniti si impegna a trasmettere non solo le tecniche di Taijiquan e Qigong, ma anche i valori fondamentali di rispetto, armonia e crescita personale. La sua visione olistica delle discipline orientali contribuisce a formare una comunità di praticanti consapevoli, pronti a esplorare e integrare le conoscenze acquisite nella loro vita quotidiana.

    Riconoscimenti della Scuola

    La Scuola, polo formativo della Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy, è accreditata e riconosciuta da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale, ente riconosciuto dal CONI); FIWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu, affiliata al CONI); AMHA (Alliance for Martial and Healing Arts); FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong); OTTO (Operatori Tuina e Tecniche Orientali).

    Verifiche Annuali ed Esami Finali

    A conclusione di ogni singola annualità, previa verifica delle competenze e delle abilità acquisite, verrà riconosciuto il relativo grado (1°, 2° e 3° Livello) di Allenatore o Istruttore. Al termine di ogni triennio, invece, è previsto un esame finale teorico/pratico, nonché la presentazione e la discussione di un elaborato scritto. In seguito al superamento di tale prova verrà conferito l’Attestato di Allenatore o Istruttore (in base al triennio frequentato) di Taiji Quan stile Chen ed il Diploma Nazionale CSEN/CONI con relativo Patentino Tecnico (questi ultimi sono su richiesta). Ai fini del conseguimento del titolo, è necessaria la partecipazione a tutti i workshop obbligatori previsti dal percorso. Coloro che non potessero essere presenti a taluni weekend, avranno comunque la possibilità di recuperare le lezioni in forma privata. Il candidato, inoltre, avrà la possibilità di accedere agli esami internazionali della Chen Zhenglei Taijiquan Federation ed acquisire le certificazioni ufficiali dell’Accademia del G.M. Chen Zhenglei.

    Calendario

    Le date previste per la formazione sono consultabili accedendo alla pagina dedicata del sito della Scuola (CALENDARIO) o possono essere richieste scrivendo all’indirizzo E-Mail della Segreteria: katya@stonetempletao.it

    Iscrizioni

    Il Corso è aperto a tutte le persone maggiorenni con Diploma di Scuola media superiore e buona conoscenza della lingua italiana. È possibile iscriversi al Corso in qualsiasi momento dell'Anno Accademico, in quanto i seminari annuali e le lezioni utili per il conseguimento della qualifica di Allenatore e Istruttore di Taiji Quan stile Chen si effettuano ciclicamente e senza soluzione di continuità.

    Contatti e Informazioni

    Siti Web: www.stonetempletao.itwww.chenzhenglei.it

    Telefono: (+39) 393 0065154

    E-Mail della Segreteria: katya@stonetempletao.it

    E-Mail della Scuola: info@stonetempletao.it

  • La Scuola di Tradizionali Arti Orientali "Stone Temple Tao" segue i programmi classici adottati a Chenjiagou: il villaggio cinese che diede i natali al Taijiquan. Gli insegnanti della Scuola fanno tutti parte del lignaggio del GM Chen Zhenglei: massimo rappresentante di quest'Arte.

  • Tui Shou

    La pratica della "Spinta con le Mani": un esercizio prezioso che arricchisce su ogni fronte!

    Studio delle Armi

    Per acquisire ulteriori abilità sul piano psicocorporeo

    Taijiquan

    L'Arte Marziale della Realtà Ultima

    Lignaggio

    Il Nostro Taijiquan attinge direttamente dalla Fonte...