• Taijiquan stile Chen

    L'arte marziale della Realtà Ultima

  • Il Taijiquan

    Nato nell'antica Cina come raffinata ma temibile arte marziale, oggi il Taiji Quan (meglio conosciuto come “Tai Chi”) è conosciuto in tutto il mondo come disciplina per mantenere corpo e mente in buona salute. Abbinato alla pratica del Neigong (lavoro interno) costituisce un sistema prezioso per incrementare il benessere psicofisico, riconosciuto di recente anche dalla medicina d'avanguardia.

    Per tale motivo, il 17 dicembre 2020, il Taijiquan è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.

    Molti si avvicinano al Taiji perché attratti dalle sue movenze fluide ed eleganti, altri per la filosofia che ne sta alla base, altri ancora per i suoi benefici effetti sulla salute; c'è chi lo pratica come disciplina sportiva, chi lo studia come tecnica per l'autodifesa e chi lo apprezza come forma di meditazione in movimento.

    In realtà il Taiji Quan nei suoi molteplici aspetti può essere considerato uno strumento di autocoltivazione che offre la possibilità, attraverso un inevitabile lavoro introspettivo, di conoscersi meglio e di vivere in armonia con tutto ciò che ci circonda.

    Tutti possono praticare il Taiji Quan: dal più giovane al più anziano.

    I vari aspetti

    Marziale: oltre ad essere una delle più nobili e raffinate arti marziali, il Taiji Quan è anche una tecnica di combattimento e di autodifesa estremamente potente ed efficace.

    Sportivo/agonistico: introdotto nelle scuole cinesi già dal 1925, e quindi insegnato ai professori di educazione fisica, il Taijiquan può essere considerato al giorno d'oggi anche un'ottima ginnastica aerobica ed uno sport agonistico in continuo sviluppo. Innumerevoli infatti sono i tornei ed i campionati organizzati regolarmente in tutto il mondo. Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, il Taijiquan è stato presentato (insieme al Wushu) come nuova disciplina olimpica.

    Terapeutico: il Taijiquan e il Qi Gong sono stati da tempo introdotti in alcuni ospedali, nei quali è stato possibile osservare un miglioramento della resistenza fisica alle malattie, un rafforzamento cioè del sistema di difesa naturale del corpo. Da diversi studi condotti da medici d'avanguardia e dalle testimonianze raccolte tra i malati, il cui stato ha subìto miglioramenti con la pratica del Taiji Quan (o del Qi Gong), risulta che queste tecniche hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, su quello polmonare, sul sistema endocrino, sulle malattie delle articolazioni, sui disturbi della vista, sulle ulcerazioni, sul sistema nervoso e l'equilibrio fisico, sull'insonnia, sul sistema visuomotore e su quello psicomotorio. Il Taijiquan, inoltre, permettendo l'utilizzazione e lo sviluppo dell'energia interna, s'avvicina alle tecniche taoiste di longevità ed è quindi considerato anche come un'arte per prolungare la vita.

    Introspettivo/Meditativo: La forma del Taijiquan (sequenza di movimenti prestabiliti da eseguirsi a solo) è un meraviglioso strumento per l'osservazione di sé: la sua corretta pratica porta ad una sempre maggiore consapevolezza del corpo e della mente permettendo al praticante di conoscersi in profondità. Inoltre questo esercizio può essere visto anche come una forma di meditazione in movimento: attraverso il lento ritmo dei movimenti continui, si ottiene l'immobilità interna dello spirito (assenza del pensiero: prerogativa fondamentale di ogni seria pratica meditativa), finché, poi, la distinzione immobilità-mobilità scompare. Per tali motivi il Taijiquan è stato anche definito "Yoga Cinese".

    Taijiquan stile Chen

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali “Stone Temple Tao” propone lo studio del Taijiquan stile Chen.

    Lo stile Chen è il più antico e conserva tutte le caratteristiche dell'arte originaria.

    Ecco alcune caratteristiche dello stile Chen di Taijiquan...

    Lo stile Chen, a differenza di quello Yang che è stato semplificato, ha mantenuto intatti i suoi elementi specificatamente marziali. Le caratteristiche principali del Chen Taijiquan sono essenzialmente due: l'utilizzo di un'energia (o forza) di tipo spiraliforme (Chansijin) e quello di un'energia di tipo esplosivo (Fajin).

    Chansijin: la "Forza del Filare la Seta".

    E’ un particolare modo di utilizzare l'energia, con movimenti a spirale eseguiti in senso orario o antiorario. Per definire questa forza, i maestri della scuola Chen usano l'espressione "Forza del filare la seta", per il suo somigliare a un filo di seta che si dipana dal bozzolo disegnando spirali che si muovono nello spazio.

    I maestri contemporanei del Taiji stile Chen hanno messo a punto particolari esercizi, da fermi e in movimento, che permettono di sviluppare questo tipo di abilità. Tali esercizi sono utilissimo non soltanto per lo sviluppo delle abilità marziali, ma anche sul piano della salute.

    Fajin: la “Forza Emessa” o “Forza Esplosiva”

    Si rilascia durante l'espirazione. L'emissione di questa forza è rapida come un lampo e avviene quasi inconsciamente. Per farsi un'idea della dinamica di tale tecnica si potrebbe pensare ad una molla che si tende fino al limite e si rilascia violentemente. Il Maestro Chen Zhaopi (18° generazione della famiglia Chen) a questo proposito disse: "Il corpo è come un arco e la forza come una freccia".

    Inutile sottolineare che nel combattimento l'uso del Fajin possa avere effetti devastanti, anche perché questo tipo di forza non si scarica soltanto sul corpo dell'avversario ma, addirittura, arriva a vibrare all'interno di quest'ultimo.

    Al giorno d'oggi lo studio del Fajin è presente quasi esclusivamente nelle forme di allenamento della scuola Chen, ed in particolare nella seconda (Pao Chui).

  • Lo stile Chen è la madre di tutti gli stili di Taiji Quan. E’ lo stile più antico, il più completo, e conserva tutte le caratteristiche dell'Arte originaria.

    ll Taiji Quan stile Chen è un’arte dai diversi aspetti: marziale, terapeutico, meditativo/introspettivo, filosofico, sportivo/agonistico...

    Chenjiagou è il villaggio dove nacque il Taiji Quan. Si trova in Cina nella contea di Wenxian, nella provincia dell’Henan.

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali "Stone Temple Tao" segue i programmi classici adottati a Chenjiagou. Gli inegnanti della Scuola fanno parte del lignaggio del GM Chen Zhenglei: massimo rappresentante di quest'Arte.

    I programmi prevedono: il lavoro assolo (Yangshenggong, Neigong, Taolu), il lavoro in coppia (Tui Shou, San Shou), lo studio delle tante armi e del combattimento tradizionale e sportivo (Sanda).

  • Tui Shou

    La pratica della "Spinta con le Mani": un esercizio prezioso che arricchisce su ogni fronte!

    Studio delle Armi

    Per acquisire ulteriori abilità sul piano psicocorporeo

    Programma Generale

    Il Programma Accademico

    del Taijiquan della famiglia Chen

    Lignaggio

    Il Nostro Taijiquan attinge direttamente dalla Fonte...