• Video Didattici

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao, per agevolare i propri allievi o coloro che vogliano studiare a distanza, produce regolarmente dei video didattici scaricabili online o reperibili presso la nostra sede. In particolare, tutti gli interessati non iscritti alla nostra associazione, possono acquistare il materiale videografico in formato digitale sulle piattaforme:

    Per quanto riguarda il materiale videografico del Corso di Formazione Triennale per Operatori e Istruttori di Qigong, riservato agli associati della ASD Stone Temple Tao, chiedere in segreteria.

  • Discover the Taijiquan and the Holistic Practices School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.
  • Alcuni titoli

    Per conoscere tutte le disponibilità, scrivici!

    We offer weekly courses of Taijiquan Chen style for all levels, from beginners to experts. Our teachings aim to develop inner strength, balance, and body awareness, promoting complete well-being. Weekly Courses of Taijiquan What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    CHANSI GONG 纏絲功

    Esercizi per lo sviluppo dell'energia a spirale

    Gli esercizi di Chan Si Gong mirano allo sviluppo di una particolare forza spiraliforme denominata Chan Si Jin, caratteristica del Taijiquan stile Chen, utile non soltanto per finalità marziali ma anche per perseguire obiettivi legati alla salute psicocorporea. In ambito marziale, infatti, tale abilità viene impiegata per effettuare le maggiori tecniche di difesa, quelle relative alle leve articolari nonché per effettuare agevolmente le proiezioni. Quando il movimento viene velocizzato, l’energia a spirale divine Fa Jin, ovvero forza esplosiva. In ambito salutistico, invece, tale metodica risulta particolarmente efficace per drenare ed attivare i meridiani energetici nonché per eliminare eventuale Qi patogeno o congestionato. Il filmato offre una spiegazione dettagliata del metodo, sia sul piano teorico sia su quello pratico, fornendo un prezioso set di esercizi eseguibile da ogni tipologia di praticante.

    Link al prodotto: Chen Zhenglei Platform

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our training three-year for aspiring instructors offers a preparation in-depth in the Taijiquan and in the holistic practices. The students will acquire skills technical and pedagogical necessary for to guide courses and seminars effective. Training for Instructors What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Gli Otto Metodi (Ba Fa)

    Gli Otto Metodi (Ba Fa) o, anche, gli Otto Cancelli (Ba Men), oppure Otto Forze o Energie, sono alla base dell’arte marziale del Taijiquan. Ogni movimento (che si tratti di forma o di Tui Shou) eseguito dal praticante di Taijiquan, dovrebbe sempre esprimere, in qualche misura, tali specifiche dinamiche. I Ba Fa non devono essere considerati come delle tecniche, ma come descrizioni di forze ed energie che si trasformano l’una nell’altra e che, nello stesso tempo, si manifestano miscelandosi nelle maniere più diverse. Molte possono essere le interpretazioni di ogni singola forza o energia e, infatti, queste variano a seconda delle diverse scuole e dei diversi insegnanti. Il praticante di Taijiquan dovrebbe aspirare ad una comprensione profonda di queste forze, ad una loro totale integrazione, nonché alla possibilità di poterle esprimere liberamente partendo da un’unica energia che, a seconda delle fasi e del contesto, muta di conseguenza. Gli otto metodi vanno quindi intesi come espressioni di un’unica forza che, nel suo libero fluire, si trasforma in base alle diverse circostanze. I Ba Fa andrebbero studiati sia in ogni singolo movimento della forma sia nell’ambito del Tui Shou. Ogni serio praticante non può prescindere da questa comprensione che si traduce in applicabilità su diversi piani. Le Otto Forze, unite alle cinque direzioni o Cinque Passi Wu Bu, costituiscono le Tredici Tecniche (o Posture), Shi San Shi. Se le Otto Forze sono correlate agli otto trigrammi, i Cinque Passi sono relativi ai Cinque Elementi o Trasformazioni Wu Xing. Tutti i movimenti del Taijiquan si basano su questi tredici elementi costitutivi che si combinano e trasformano continuamente durante ogni singola figura o movimento di transizione.

    Durata del video corso: 105min

    Link al prodotto: Chen Zhenglei Platform

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our sessions of Qigong and practices wise aim to promote the well-being mental and physical. These courses offer tools practical to manage the stress, improve the health and develop a connection deep with oneself. Qigong and Wisdom Practices What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    HUNYUAN QIGONG

    Hunyuan Qigong (混元氣功) è un potente sistema di matrice taoista giunto fino a noi grazie al Maestro Feng Zhiqiang (冯志强), discepolo dei Maestri Chen Fake e Hu Yaozhen. Lo scopo principale di questa metodica è quello di “risintonizzare” il Qi individuale con quello universale (Hunyuan Qi, Energia Primordiale), al fine di ripristinare e mantenere un corretto equilibrio energetico nell’organismo umano. La Forza Primordiale, a cui il praticante attinge coscientemente, ha origine in quel “luogo non luogo” dal quale sorge l’intero creato. In tale dimensione imperscrutabile, “abitata” prima del concepimento, il Qi rimane ancora indifferenziato e privo di connotazioni Yin e Yang. Durante la pratica, quindi, il Qi individuale viene proiettato all’esterno per mescolarsi con il Hunyuan Qi prenatale; successivamente, viene reintrodotto all’interno del proprio sistema energetico, carico dell’informazione riequilibrante e rigenerante.

    Link al prodotto: Chen Zhenglei Platform

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our sessions of Qigong and practices wise aim to promote the well-being mental and physical. These courses offer tools practical to manage the stress, improve the health and develop a connection deep with oneself. Qigong and Wisdom Practices What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    WU QIGONG

    La serie di esercizi denominata “Wu Gong” (Cinque Esercizi) è una forma di Qigong statico e dinamico che ha trovato storicamente applicazione sia in ambito marziale sia in quello terapeutico. La sequenza in questione si rivela utilissima per avviare principianti e novizi alla pratica del Qigong: nonostante la sua semplicità, infatti, contiene tutti i principi e gli elementi fondamentali della disciplina.

    Gli esercizi in questione sono:

    1. Esercizio “Wuji” (“Assenza di Polarità – Vuoto”).

    2. Esercizio “Taiji” (“Polarità Suprema”).

    3. Esercizio “Kai He” (“Aprire e Chiudere”).

    4. Esercizio “Sheng Jiang” (“Salire e Scendere”).

    5. Esercizio “Xu Shi” (“Vuoto e Pieno”).

    Il principio di fondo è quello di conseguire forza e vitalità nutrendo le “Tre Gemme” o “Tre Tesori”, ovvero il Jing, il Qi e lo Shen. A questo scopo e’ importante, come sempre, la regolazione della postura del corpo (Tiao Shen), della respirazione (Tiao Xi) e della mente (Tiao Xin). L’unificazione di queste tre regolazioni in un’unica ed armoniosa espressione gestuale, e’ la chiave per il superamento della dicotomia di psiche e soma: il movimento risulta bello e quindi efficace solo a condizione che sia speculare all’intenzione ed alla corretta respirazione. La tendenziale fusione del corpo e dello spirito in un unico gesto favorisce una spiccata propriocezione, ovvero una presa di coscienza della propria postura, degli squilibri del corpo e di ordine emotivo. Questi esercizi sono utili anche per pacificare lo Shen, quindi per ansia, depressione, palpitazioni; per problematiche sessuali come l’eiaculazione precoce; per le malattie da raffreddamento, per potenziare il sistema immunitario; per i disturbi visivi, la dismenorrea e la sindrome premestruale.

    Durata del videocorso: 24min

    Link al prodotto: Chen Zhenglei Platform

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our sessions of Qigong and practices wise aim to promote the well-being mental and physical. These courses offer tools practical to manage the stress, improve the health and develop a connection deep with oneself. Qigong and Wisdom Practices What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Il "Mattarello" Taiji

    Questo video corso è un raro documento frutto di approfondite ricerche effettuate dal M° Giuseppe Paterniti Lupo, capo della Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao. Chiarezza delle immagini e grandi capacità comunicative del Maestro fanno di questa opera un utile strumento per incrementare i benefici ed arricchire le proprie conoscenze nell'ambito del Qi Gong e del Taiji Quan. Il corso spazia dalla Forma completa con il Matterello, ad esercizi singoli, sino ad arrivare alla spiegazione delle applicazioni marziali. In chiusura il M° Paterniti illustra come utilizzare il Matterello anche per l'auto-massaggio, indicando nella dispensa allegata gli agopunti interessati da questa pratica salutistica.

    Link al prodotto: Chen Zhenglei Platform

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our sessions of Qigong and practices wise aim to promote the well-being mental and physical. These courses offer tools practical to manage the stress, improve the health and develop a connection deep with oneself. Qigong and Wisdom Practices What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Storia e Teoria del Qigong

    Durata 1 ora e 15 minuti. Video corso scaricabile. Questa lezione ti permetterà di conoscere i cenni storici più importanti relativi al Qigong, nelle sue diverse varianti, e di apprendere tutti i princìpi ed i presupposti che stanno a fondamento di questa splendida disciplina. Si tratta di una video-lezione utile sia per i principianti, che impareranno le basi del Qigong, sia per gli insegnanti ed i professionisti che sono tenuti ad una solida preparazione teorica. Adatta ai praticanti di ogni stile o scuola.

    Link al prodotto: TaiChi Online Store

    The our sessions of Qigong and practices wise aim to promote the well-being mental and physical. These courses offer tools practical to manage the stress, improve the health and develop a connection deep with oneself. Qigong and Wisdom Practices What do we do School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Forma 21 Figure

    La Forma 21 figure è stata codificata dal M° Giuseppe Paterniti Lupo nel 2015, utilizzando figure estratte dalla sequenza Lao Jia dello stile Chen. La funzione di questa forma è soprattutto quella di fornire ai praticanti un primo strumento di studio rapido da imparare e nel quale sono stati volutamente limati i principali elementi di difficoltà relativi alla pratica delle forme del Taiji. Il praticante può in un tempo relativamente breve imparare una sequenza completa, di breve esecuzione, ma che contiene tutti i principi di base. Il video corso si avvale di riprese video ad alta risoluzione effettuate da quattro angolazioni diverse (fronte-retro-sinistra-destra), disponibili sia a schermo intero come singola esecuzione sia in contemporanea con vista da tutte le angolazioni. Inoltre, il M° Giuseppe Delang Paterniti spiega e dimostra dettagliatamente le applicazioni marziali relative ad ogni singola figura.

    Link al prodotto: TaiChi Online Store