• Programma Generale

    Un sistema completo ed estremamente funzionale

  • Programma Generale

    Il programma didattico del Taiji Quan stile Chen della Scuola di Tradizionali Arti Orientali "Stone Temple Tao" propone tutti gli argomenti di studio previsti dalle Scuole di Chenjiagou (il villaggio cinese che vide i natali del Taiji Quan).

    Il programma classico, inoltre, è integrato con ulteriori contenuti (esercizi e metodiche) che permettono un ulteriore approfondimento e perfezionamento dell'arte.

    Di seguito si riportano i principali argomenti affrontati lungo il percorso accademico:

    • Esercizi Yang Sheng Gong
    • Esercizi per lo sviluppo della “forza integrata”
    • Nei Gong (lavoro interno)
    • Metodo di Zhang Zhuang Gong o del Palo Eretto
    • Esercizi per lo sviluppo dell’Intenzione
    • Esercizi per lo sviluppo dell'energia a spirale Chansi Jin e sequenza codificata di Chansi Jin
    • Chen Shi Taiji semplificato (18 figure)
    • Chen Shi Taiji tradizionale Lao Jia Yi Lu (75 figure)
    • Chen Shi Taiji tradizionale Lao Jia Er Lu Pao Cui (41 figure)
    • Chen Shi Taiji tradizionale Xin Jia Yi Lu (83 figure)
    • Chen Shi Taiji tradizionale Xin Jia Er Lu Pao Chui (71 figure)
    • Sequenza in coppia codificata di Xin Jia
    • Chen Shi Taiji 56 figure (forma da competizione)
    • Forme IWuF da gara a mani nude e con armi
    • Chen Shi Taiji Dan Dao (23 figure): sciabola tradizionale
    • Sequenza in coppia codificata con sciabola
    • Chen Shi Taiji Jian (49 figure): spada tradizionale
    • Sparring con spada
    • Chen Shi Taiji Guan Dao (30 figure): sequenza di “Grande Lama” tradizionale
    • Chen Shi Taiji Qiang (72 figure): sequenza tradizionale di Lancia
    • Chen Shi Taiji Shuang Dao: sequenza tradizionale delle due sciabole
    • Chen Shi Taiji Shuang Jian: sequenza tradizionale delle due spade
    • Tui Shou in 5 livelli didattici e applicazioni
    • Lavoro teorico/pratico di sviluppo degli 8 Jing (Ba Men)
    • Tui Fa (tecniche di squilibrio e strattonamento)
    • Qinna Fa (tecniche di rottura e lussazione)
    • Shuai Fa (tecniche di proiezione)
    • Taiji Shuai Jiao (tecniche di lotta corpo a corpo di Taiji Quan)
    • Esercizi per lo sviluppo dell'energia esplosiva (Fa Jin) e metodi di percussione
    • Metodo degli spostamenti
    • Esercizi di affinamento codificati e lavoro libero
    • Studio San Shou (studio del combattimento libero)
    • Studio del Taiji Gun: “Scuotere il Palo”
    • Studio del Taiji Bang: “Matterello Taiji”
    • Lavoro su colpitori e sacco