• Qigong e Neigong

    Formazione per Operatori e Istruttori

  • Formazione Triennale per Operatori e Istruttori di Qigong e Neigong

    INTRODUZIONE: La visione olistica della Medicina Tradizionale Cinese

    L’Universo in cui viviamo è interamente costituito da energia (in cinese l’Energia Vitale è chiamata “Qi”: pronuncia “Ci”). La materia, le emozioni, i pensieri, lo spirito, non sono che gradi diversi di costituzione di tale energia. Il nostro corpo fisico è permeato e compenetrato da campi energetici che possiedono a loro volta un sistema di centri e canali che assimilano

    e distribuiscono l’energia universale all’organismo. Inquinamenti di ogni tipo, condizioni climatiche, cattive abitudini, scorretta alimentazione, stress, emozioni e pensieri negativi sono alcuni fattori che generano squilibri o blocchi energetici, favorendo di conseguenza l’insorgere di condizioni di malessere. Star bene, secondo la concezione olistica della Medicina Tradizionale Cinese, altro non è che ristabilire il proprio equilibrio energetico e l’armonia con il mondo che ci circonda.

    QI GONG: L’ARTE DI NUTRIRE LA VITA

    Il Qi Gong (lett. “lavoro con l’energia”), sorto in Cina oltre 3000 anni fa, è una branca della Medicina Tradizionale Cinese che si occupa di favorire la corretta circolazione energetica nell’essere umano. Grazie alla sua conclamata capacità di migliorare le condizioni fisiche, psichiche e spirituali dell'individuo, è oramai conosciuto e praticato in tutto il mondo. Da diversi studi condotti dalla medicina d'avanguardia risulta che la regolare pratica del Qi Gong abbia effetti benefici sull'intero organismo ed in particolare sui sistemi: cardiovascolare, polmonare, endocrino, nervoso e immunitario. Inoltre è efficace per combattere: malattie delle articolazioni; disturbi della vista; dolori alla cervicale e/o colonna vertebrale; stress e depressione; deconcentrazione; invecchiamento precoce. La disciplina del Qi Gong si divide in due principali categorie:

    1 - il metodo “interno” (Nei Qi Gong)

    2 - il metodo “esterno” (Wai Qi Gong)

    Nei Qi Gong (lavoro con l’energia interna)

    Il Nei Qi Gong si riferisce a determinate pratiche psicocorporee da eseguirsi individualmente al fine di incrementare la propria salute e vitalità. Questi esercizi possono essere sia statici sia dinamici e sono paragonabili per certi versi allo Yoga o ad una sorta di ginnastica energetica. Un opportuno rilassamento, una respirazione adeguata ed il giusto atteggiamento mentale sono le condizioni necessarie per la percezione ed il controllo del movimento energetico. Oltre ai benefici già menzionati, gli esercizi del Nei Qi Gong permettono di rinvigorire la muscolatura, sciogliere le articolazioni, rafforzare tendini e legamenti e riallineare postura e colonna vertebrale. La pratica del Nei Qi Gong, considerate le modalità di esecuzione che non richiedono particolari capacità fisiche, è adatta a tutti: ai giovani come agli anziani. Esistono molteplici forme e sequenze di Nei Qi Gong (o semplicemente Nei Gong): ognuna di queste possiede peculiarità proprie e specifiche finalità. La Scuola di Tradizionali Arti Orientali “Stone Temple Tao” propone un’accurata selezione delle maggiori e più efficaci metodiche conosciute, oltre a proporre il proprio stile di pratica interna.

    Wai Qi Gong (Lavoro con l’Energia Esterna)

    Il Wai Qi Gong (o più precisamente Wai Qi Liao Fa: metodo del Qi emesso) riguarda la capacità di irradiare il Qi all’esterno, verso una persona che lo riceve, al fine di riequilibrarne il sistema energetico. In altri termini il praticante di tale metodica è in grado di attingere coscientemente all’energia o forza vitale e di trasmetterla e incanalarla sugli altri, promuovendo così lo scioglimento dei blocchi o sopperendo ad eventuali carenze energetiche. La trasmissione del Qi avviene principalmente attraverso le mani dell’operatore che vengono appoggiate delicatamente su determinate aree del corpo di chi usufruisce del trattamento, oppure mantenute a qualche centimetro di distanza dalle zone interessate. In alcuni casi le mani, sempre in assenza di contatto, possono muoversi con particolari gestualità allo scopo di riattivare la circolazione energetica. L’energia vitale, inoltre, può essere incanalata attraverso il soffio o lo sguardo del praticante. Il riequilibrio energetico per mezzo del Wai Qi Liao Fa può favorire la risoluzione di numerose problematiche dell’organismo o, quantomeno, alleviarne i sintomi. I risultati di questa pratica sono molto spesso soddisfacenti e non prevedono alcun effetto collaterale. Ogni essere umano può potenzialmente praticare il Wai Qi Gong. Ciò nonostante l’arte dell’emissione energetica richiede una ricca esperienza nella pratica del Nei Qi Gong: soltanto chi coltiva costantemente il Qi può a sua volta distribuirlo.

    Caratteristiche del Percordo Formativo

    Il Corso Triennale è rivolto a tutti coloro che vogliano formarsi professionalmente nel settore del Qi Gong. L’Operatore o Istruttore di Qi Gong è, in Italia, una nuova figura professionale inquadrata ai sensi della Legge 4/13. Tale figura può operare in diversi contesti sanitari e sociali al fine di favorire il benessere psicofisico, promuovere la prevenzione e facilitare i naturali processi di guarigione. Il percorso accademico, comunque, è accessibile anche a chi abbia il semplice desiderio di imparare un sistema utile per mantenersi in salute e per conoscersi in profondità. Tale disciplina, infatti, è capace di agevolare in se stessi non soltanto un ottimale equilibrio energetico (fondamentale per coltivare la salute) ma anche una profonda esplorazione del proprio sé e della propria interiorità.

    Il corso sviluppa, nell'arco di tre anni, un programma di formazione completo sia sul piano teorico sia su quello pratico. L’aspetto pratico, però, rappresenta il pilastro centrale dell’intero iter formativo. Ecco, in sintesi, cosa “si farà” al corso:

    • Si acquisiranno tutti gli strumenti teorici e pratici per eseguire in maniera adeguata gli esercizi fondamentali del Qi Gong, sia di natura statica sia dinamica.
    • Si studierà il principio della “connessione strutturale” sotto i suoi vari aspetti: dall’esercizio del “palo immobile”, ai movimenti spiraliformi, fino ad arrivare alla sperimentazione concreta della “connessione energetica universale”.
    • Si conosceranno le basi della medicina tradizionale cinese, affinché possano essere debitamente applicate al lavoro dell’operatore di Qi Gong.
    • Si approfondiranno, attraverso un lavoro esperienziale, le diverse modalità di conduzione del Qi: mediante il movimento corporeo e attraverso l’attivazione dell’intenzione cosciente (Yi).
    • Si comprenderà il corretto l’utilizzo della respirazione diaframmatica: per generare il movimento fisico ed energetico e come metodo per massaggiare gli organi interni.
    • Si conseguiranno tutte le metodologie utili a condurre una lezione di Qi Gong in maniera efficace e professionale.
    • Si imparerà a riconoscere eventuali squilibri energetici e ad intervenire correttamente sugli stessi mediante gli esercizi più appropriati.
    • Si apprenderanno le maggiori forme e sequenze di Qi Gong: classiche, antiche, tradizionali, moderne, esterne, interne, taoiste, buddiste, marziali e mediche.
    • Si svilupperà la possibilità di utilizzare il Qi per effettuare efficaci trattamenti di riequilibrio energetico agli altri.

    Sono disponibili video didattici e dispense.

    Programma Generale

    FONDAMENTI TEORICI

    • Cos’è il Qi Gong
    • Elementi di storia del Qi Gong
    • La visione olistica della Medicina Tradizionale Cinese e i suoi princìpi fondamentali
    • Il Qi (energia vitale) ed il sistema bioenergetico umano (Microcosmo e Macrocosmo)
    • I tre Tesori (Sān Bǎo 三宝)
    • I tre Dān Tián 丹田
    • Le tre regolazioni del Qi Gong (Diào Shēn 调身- Diào Xī 调息- Diào Xīn 调心)
    • Le dinamiche fondamentali del Qi Gong secondo lo stile della Scuola: espansione e contrazione, oscillazione al centro, movimento a spirale, emissione della forza, movimento su un punto
    • La teoria dello Yīn e dello Yáng 阴阳
    • I cinque elementi (movimenti) Wǔ Xíng 五行
    • La teoria degli organi e dei visceri, dell’energia, del sangue e dei liquidi organici
    • Il sistema dei meridiani
    • Cenni di anatomia, fisiologia e patologia
    • I fattori di spreco e squilibrio energetico
    • Il corretto pensiero (igiene mentale)
    • La corretta alimentazione (igiene alimentare)

    LA PRATICA

    • I principi strutturali e posturali
    • Il rilassamento (Fàng Sōng 放松)
    • Il giusto atteggiamento interno (presenza, attenzione, auto-osservazione)
    • I metodi della respirazione
    • La meditazione
    • Qi Gong statico (Zhàn Zhuāng 站桩 ed altre figure)
    • Le posizioni sulle gambe
    • Esercizi per lo sviluppo della connessione (strutturale, energetica e universale)
    • Esercizi per l’espansione e della contrazione (Kāi Hé 开合)
    • Esercizi per l’oscillazione al centro (Zhèn Dàng Diǎn 振荡点)
    • Esercizi per lo sviluppo dell’energia spiraliforme (Chán Sī Gōng 缠丝功)
    • Esercizi di spostamento e “movimento su un punto” (Niǔ Zǒu Shū 走枢纽)
    • Esercizi per lo sviluppo dell’intenzione (Yì 意)
    • Esercizi per lo sviluppo della forza integrata
    • Esercizi per la trasformazione dei tendini e per il lavaggio del midollo
    • Tecniche di automassaggio (Àn Mó 按摩)
    • Forme classiche e moderne di Qi Gong (vedasi l’elenco riportato più sotto)
    • Strategie per l’elaborazione di sequenze finalizzate ad obiettivi specifici

    Elenco della Maggiori Forme Previste dal Programma

    • Wǔ Qín Xì 五禽戏 (Qi Gong dei 5 Animali: versione antica e forma moderna)
    • Gōng Jiàn Shǒu Qì Gōng 弓箭手
    • Xīn Yì Hùn Yuán Nèi Gōng 心意混元内功 (Qi Gong Primordiale)
    • Yì Jīn Jīng 易筋经 (Classico della Trasformazione dei Tendini)
    • Zhìnéng Qì Gōng 智能气功 (varie forme e metodiche)
    • Dà Wǔ 大舞 (La Grande Danza Sciamanica)
    • Wǔ Xíng Qì Gōng 五行气功 (Qi Gong dei 5 Elementi)
    • Bā Duàn Jǐn 八段錦 (Otto Pezzi di Broccato, in piedi e da seduto)
    • Liù Zì Jué 六字诀 (Sei Suoni Riequilibranti)
    • Dǎoyǐn Yǎngshēng Gōng Shí èr Fǎ 导引养生功十二法 (Metodo per Nutrire la Vita dei Dodici Movimenti)
    • Xiǎo Zhōu Tiān 小周天- Dà Zhōu Tiān 大周天 (Piccola e Grande Circolazione Celeste)
    • Chén Shì Tàijí Qì Gōng 陈式太极气功
    • Bā Guà 八卦 (camminata in cerchio degli Otto Trigrammi)
    • Zì Fā Gōng 自发功 (Qi Gong Spontaneo)
    • Tài Jí Chǐ 太极尺 (Il righello Taiji)
    • Metodo di pulizia dei tendini e dei meridiani
    • Metodo per nutrire le articolazioni e per pulire il midollo

    Il Trattamento

    • Il Wài Qì Liáo Fǎ 外气疗法 (Metodo del Qi Emesso)
    • Il Riequilibrio Bioenergetico secondo la MTC
    • Mobilizzazione energetica, tonificazione e dispersione
    • Tecniche di base
    • Metodiche avanzate
    • La percezione del Campo Energetico Umano
    • Tecniche per la “diagnostica bioenergetica”
    • L’interpretazione delle “risonanze bioenergetiche”
    • Esempi di protocolli di Wài Qì Gōng 外气功 per intervenire su vari disturbi (studio teorico e pratico delle diverse metodiche)
    • Come elaborare un efficace protocollo di Wài Qì Gōng

    Altri Argomenti

    • Strumenti e metodologia per la didattica
    • Etica
    • Deontologia professionale
    • Cenni di legislazione

    Monte Ore

    • Tre seminari ”fondamentali” l’anno: 48 ore
    • Due seminari integrativi l’anno: 32 ore (facoltative ma consigliate)
    • Due seminari di MTC e Tuina l’anno: 32 ore (facoltative ma consigliate)
    • Lezioni settimanali teorico pratiche l’anno: 120 ore (facoltative)
    • Totale ore in tre anni: 696

    La Scuola

    La A.S.D. “Stone Temple Tao” nasce nell’ormai lontano 2003. All’inizio, l’Associazione si occupa principalmente di Taiji Quan stile Chen (arte marziale cinese) e Qi Gong, ed è infatti la prima Scuola in Veneto ad offrire un programma didattico completo ed esaustivo in tali discipline. In seguito la Stone Temple Tao si arricchisce di ulteriori discipline quali, ad esempio: combattimento sportivo, naturopatia orientale, metodiche bioenergetiche e percorsi di crescita personale. Anche se a prima vista le diverse proposte dall’Associazione possono apparire tante e differenti tra loro, ad uno sguardo più attento ed oggettivo potrà rivelarsi una linea comune che attraversa le molte sfaccettature di un’unica conoscenza universale. Lo scopo essenziale della Scuola, nelle sue molteplici attività, è infatti la “rivoluzione” interiore, la liberazione della coscienza e lo sviluppo delle potenzialità umane. Il Qi Gong, nelle sue svariate forme e modalità, rappresenta comunque il pilastro centrale ed imprescindibile fra le diverse pratiche osservate. L’incessante ricerca del Direttore Tecnico M° Giuseppe Paterniti, nell’ambito di questo particolare settore, a fatto sì che al giorno d’oggi la Stone Temple Tao venga considerata come una delle più importanti scuole di formazione nazionale per operatori e istruttori di Qi Gong.

    Il Direttore

    Il Maestro Giuseppe Paterniti è un instancabile ricercatore nel campo delle discipline d’oriente che possiede, ormai, una ventennale esperienza nell’ambito del Qi Gong. Formatosi presso diverse scuole, ha avuto modo di studiare con alcuni dei più importanti insegnanti cinesi ed esperti internazionali. Fra questi vanno menzionati: la Dott.ssa Ma Xu Zhou e i Maestri Liu Jian She e Sun Jun Qing. In passato, ha collaborato per ben tredici anni con la ITKA (International Taiji Quan Kung Fu Association) in qualità di Commissario Tecnico Nazionale e docente di massimo grado. Dal 2017 è discepolo interno del Gran Maestro Chen Zhenglei (uno dei quattro “Jin Gang”, nonché uno dei dieci migliori maestri viventi di Wushu della Cina) ed erede di 12^ Generazione del Taiji Quan della famiglia Chen. Al fine di perfezionare ed ampliare le proprie competenze, si reca regolarmente in Cina nei luoghi storici delle arti orientali. Il M° Paterniti è un insegnante di Qi Gong professionista certificato da FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong), OTTO (Operatori Tuina-Qi Gong e Tecniche Orientali) e ASPIN (Accreditamento Scuole e Professionisti Italiani della Naturopatia e delle Discipline Olistiche).

    Di seguito si riportano alcuni titoli ed alcune qualifiche di particolare rilevanza:

    • Direttore della Scuola di Taiji Quan e Qi Gong “A.S.D. Stone Temple Tao” (Treviso)
    • Direttore Tecnico dell’AMHA (Alliance for Martial and Healing Arts)
    • Maestro e Tecnico Nazionale di Qi Gong e Taiji Quan per lo CSEN/CONI
    • Maestro 5° Duan FiWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu)
    • Membro della Commissione Qi Gong della OTTO
    • “Palma di Bronzo” al Merito Tecnico (Benemerenza Ufficiale CONI, Brevetto n° 1069)
    • Medaglia d’Oro al Campionato del Mondo di Wushu nel 2004 (Orlando, Florida, USA) - Medaglia d’Oro al World Traditional Kung Fu Championship di Roma nel 2014
    • Medaglia d’Argento e di Bronzo al 7th World Traditional Wushu Championships IWuF nel 2017 (Emei Shan, Sichuan, CINA)
    • Operatore del massaggio cinese Tuina, Naturopata e Counselor con Certificato Europeo

    Riconoscimenti della Scuola

    La Scuola è accreditata e riconosciuta da: FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong); OTTO (Operatori Tuina e Tecniche Orientali); CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale, ente riconosciuto dal CONI); FIWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu, affiliata al CONI); AMHA (Alliance for Martial and Healing Arts); Chen Zhenglei Taijiquan Federation.

    Modalità di Frequenza

    La Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao offre la possibilità di frequentare:

    • Tre weekend fondamentali l'anno per apprendere il Qi Gong secondo lo stile della Scuola (obbligatori).
    • Due weekend integrativi l'anno per studiare le sequenze classiche ed antiche, le forme contemporanee più efficaci ed il Wai Qi Liao Fa (riequilibrio energetico effettuato da un operatore Qi Gong ad un ricevente).
    • Tre weekend integrativi l'anno per acquisire le competenze di base in Medicina Tradizionale Cinese e per poter operare mediante il Tuina.
    • Allenamenti settimanali in palestra, lezioni private con il Direttore Tecnico o gli Istruttori qualificati della Scuola, e giornate di ripasso e di recupero.

    Sede del Corso

    I seminari fondamentali del corso triennale ed i seminari integrativi si svolgono presso la sede dell’A.S.D. Stone Temple Tao, in vicolo Cavour 4, a Lancenigo di Villorba (Treviso).

    Anche gli appuntamenti settimanali (facoltativi) si tengono presso la medesima sede.

    IL CORSO TRIENNALE E' FREQUENTABILE ANCHE DA REMOTO (ONLINE)

    Esame Finale

    Al termine del triennio, una volta acquisite tutte le competenze necessarie, è previsto un esame teorico e pratico, nonché con la presentazione e la discussione di una tesi. A seguito del superamento dell’esame finale verrà conferito il Certificato di Operatore/Istruttore di Qi Gong ed il Diploma Nazionale CSEN/CONI con relativo Patentino Tecnico (questi ultimi su richiesta).

    Il corso permette inoltre, a coloro che lo desiderassero, l’iscrizione come Operatore ed Istruttore ad OTTO (Operatori Tuina e Tecniche Orientali) ed il conseguimento dell’Attestato rilasciato dalla FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi Gong).

    Calendario

    Le date previste per la formazione sono consultabili accedendo alla pagina dedicata del sito della Scuola (CALENDARIO) o possono essere richieste scrivendo all’indirizzo E-Mail della Segreteria: katya@stonetempletao.it

    Iscrizioni

    Il Corso è aperto a tutte le persone maggiorenni con Diploma di Scuola media superiore e buona conoscenza della lingua italiana.

    E' possibile iscriversi al Corso in qualsiasi momento, in quanto i seminari e le lezioni utili per conseguire la qualifica di Operatore/Istruttore di Qi Gong si effettuano ciclicamente e senza soluzione di continuità. Ciò che è indispensabile, ai fini del conseguimento del titolo, è la partecipazione a tutti i workshop obbligatori previsti dal percorso accademico.

    Contatti e Informazioni

    Siti Web: www.stonetempletao.itwww.chenzhenglei.it

    Telefono: (+39) 393 0065154

    E-Mail della Segreteria: katya@stonetempletao.it

    E-Mail della Scuola: info@stonetempletao.it

  • Participate in our weekly courses of Taijiquan and Qigong, designed for all levels, from beginners to advanced. Weekly Courses What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Qigong

    Join our three-year training program to become a qualified instructor of Taijiquan and Qigong. Training for Instructors What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Neigong

    Explore our wisdom and holistic practices for the well-being of the body and the mind. Holistic Practices What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Wai Qi Liao Fa

  • Wai Qi Liao Fa

    Il metodo del Qi emesso

    Qigong per Bambini

    Perchè loro sono il Futuro!

    Qigong e Neigong

    L'Arte di Nutrire la Vita