• Qigong e Neigong

    Lavoro sull'energia, sul corpo/mente e sulla coscienza

  • Il Qigong

    Introduzione al Qi Gong:

    La visione olistica della Medicina Tradizionale Cinese.

    L’Universo in cui viviamo è interamente costituito da energia (in cinese l’Energia Vitale è chiamata “Qi”). La materia, le emozioni, i pensieri, lo spirito, non sono che gradi diversi di costituzione di tale energia. Il nostro corpo fisico è permeato e compenetrato da campi energetici che possiedono a loro volta un sistema di centri e canali che assimilano e distribuiscono l’energia universale all’organismo. Inquinamenti di ogni tipo, condizioni climatiche, cattive abitudini, scorretta alimentazione, stress, emozioni e pensieri negativi sono alcuni fattori che generano squilibri o blocchi energetici, favorendo di conseguenza l’insorgere di condizioni di malessere. Star bene, secondo la concezione olistica, altro non è che ristabilire il proprio equilibrio energetico e l’armonia con il mondo che ci circonda.

    IL QI GONG

    Sorto in Cina oltre 3000 anni fa, il Qi Gong (Lavoro con l’Energia) è un insieme di tecniche, facenti parte della Medicina Tradizionale Cinese, volte a favorire la corretta circolazione energetica nell’essere umano. Grazie alla sua conclamata capacità di migliorare le condizioni fisiche, psichiche e spirituali dell'individuo, è oramai conosciuto e praticato in tutto il mondo. Da diversi studi condotti dalla medicina d'avanguardia risulta che la regolare pratica del Qi Gong abbia effetti benefici sull'intero organismo ed in particolare sui sistemi: cardiovascolare, polmonare, endocrino, nervoso e immunitario. Inoltre è efficace per combattere: malattie delle articolazioni; disturbi della vista; dolori alla cervicale e/o colonna vertebrale; stress e depressione; deconcentrazione; invecchiamento precoce.

    La disciplina del Qi Gong si divide in due principali categorie:

    1 - il metodo “interno” (Nei Qi Gong)

    2 - il metodo “esterno” (Wai Qi Gong)

    Nei Qi Gong (Lavoro con l’Energia Interna)

    Il Nei Qi Gong si riferisce a determinate pratiche fisiche da eseguirsi individualmente al fine di incrementare la propria salute e vitalità. Questi esercizi possono essere sia statici sia dinamici e sono paragonabili per certi versi allo Yoga o ad una sorta di ginnastica energetica. Un opportuno rilassamento, una respirazione adeguata ed il giusto atteggiamento mentale sono le condizioni necessarie per la percezione ed il controllo del movimento energetico. Oltre ai benefici già menzionati, gli esercizi del Nei Qi Gong permettono di rinvigorire la muscolatura, sciogliere le articolazioni, rafforzare tendini e legamenti e riallineare postura e colonna vertebrale.

    Wai Qi Gong (Lavoro con l'Energia Esterna)

    Con il termine Wai Qi Gong (o meglio "Wai Qi Liao Fa") ci si riferisce alla possibilità, riservata ad un operatore esperto, di "esternare" e veicolare il Qi per effettuare trattamenti ad individui che necessitano di un riequilibrio energetico.

    La pratica del Qi Gong, considerate le modalità di esecuzione che non richiedono particolari capacità fisiche, è adatta a tutti: ai giovani come agli anziani.

    Il Neigong

    Il Neigong (內功, letteralmente "lavoro interno") è una pratica fondamentale nelle arti marziali cinesi, nel Qigong e nel Taoismo, che si concentra sullo sviluppo e la coltivazione dell'energia interna (Qi), della struttura corporea e della consapevolezza interiore.

    Caratteristiche principali del Neigong:

    • Coltivazione del Qi (Energia Vitale):
    • Il Neigong lavora sulla circolazione e il rafforzamento del Qi attraverso tecniche di respirazione, visualizzazione e movimenti fluidi.
    • Mira a bilanciare e armonizzare l'energia nel corpo, spesso seguendo i percorsi dei meridiani (come nella Medicina Tradizionale Cinese).

    Allineamento Strutturale e Radicamento:

    • Grande attenzione è posta sulla postura corretta, l'allineamento scheletrico e il radicamento a terra per favorire stabilità e forza interna.
    • Esercizi come Zhan Zhuang (posizione dell'albero) sono comuni per sviluppare radicamento e connessione con la terra.

    Rilassamento Dinamico e Tensione Elastiche:

    • A differenza del semplice rilassamento muscolare, il Neigong insegna a mantenere un corpo "morbido ma pieno", con tensioni elastiche che permettono al Qi di fluire liberamente.
    • Movimenti lenti e consapevoli (simili a quelli del Tai Chi) aiutano a sviluppare questa qualità.

    Coordinazione tra Mente, Corpo e Respiro:

    • La mente guida il Qi, il Qi muove il corpo, e il respiro collega tutto.
    • Pratiche di Yi Jin Jing (classici della trasformazione muscolo-tendinea) e altre sequenze lavorano su questa integrazione.

    Sviluppo della Forza Interna (Jing):

    • A differenza della forza muscolare esterna (Li), il Neigong sviluppa una forza più profonda e strutturale, che nasce dal corretto uso di tendini, fascia e allineamento osseo.

    Differenze tra Neigong e Qigong:

    • Qigong è più orientato alla salute, alla meditazione e alla regolazione energetica, spesso con sequenze semplici.
    • Neigong è più marziale e strutturale, con un approccio più profondo alla trasformazione interna del corpo e dell'energia, spesso insegnato in stili come Baguazhang, Xingyiquan e Tai Chi avanzato.

    Benefici del Neigong:

    • Miglioramento della postura e della forza interna.
    • Aumento della vitalità e della resistenza.
    • Sviluppo di una maggiore sensibilità energetica e consapevolezza corporea.
    • Preparazione per livelli avanzati di arti marziali interne (Neijia).
  • Participate in our weekly courses of Taijiquan and Qigong, designed for all levels, from beginners to advanced. Weekly Courses What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Qigong

    Join our three-year training program to become a qualified instructor of Taijiquan and Qigong. Training for Instructors What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Neigong

    Explore our wisdom and holistic practices for the well-being of the body and the mind. Holistic Practices What We Offer School of Taijiquan Chen style, Qigong, Wisdom Practices and Holistic Disciplines. Weekly Courses for Amateurs and Three-Year Training for Aspiring Instructors and Teachers. Technical Direction: Master Giuseppe Delang Paterniti.

    Wai Qi Liao Fa

  • Wai Qi Liao Fa

    Il metodo del Qi emesso

    Qigong per Bambini

    Perchè loro sono il Futuro!

    Programma Generale

    Il Programma Accademico

    di Qigong e Neigong