
- …
- …
Taiji San Shou
COMBAT TAIJI: dalla forza elastica ed esplosiva al corpo a corpo - Un sistema di combattimento totale.
Il Taijiquan Stile Chen è un'arte marziale completa, potente ed efficace. In quanto tale può essere utilizzata in maniera estremamente versatile: dalla difesa personale al combattimento sportivo. Questo corso speciale, ideato dal Maestro Giuseppe Delang Paterniti, svela la metodologia "nascosta" della famiglia Chen, basata su principi scientifici di biomeccanica, esplosività e raffinato controllo dell’avversario.
Ecco le principali caratteristiche del Taijiquan nella sua essenza marziale:
- Fajin (emissione di forza esplosiva)
- Qinna (leve articolari e controllo)
- Shuai Jiao (proiezioni e sbilanciamenti)
- Colpi diretti (pugni, calci, gomitate, ginocchite, spallate, ecc.) integrati in flussi fluidi, continui e devastanti.
Perché scegliere il Taijiquan stile Chen per la difesa personale o per il training nel combattimento?
Ecco alcuni buoni motivi:
- Adattabilità: tecniche applicabili in contesti reali, basate su una forza di tipo elastica e non bruta (per questo, ottime per la difesa personale femminile).
- Economia del movimento: neutralizzare un aggressore con minimo sforzo, sfruttando la sua stessa energia.
- Allenamento completo: potenza, agilità, sensibilità tattica e tempismo.
Il corso di studio del combattimento tradizionale e di difesa personale, denominato "Taiji Sanshou", prevede un programma specialistico con le seguenti peculiarità:
- Applicazioni marziali delle forme tradizionali (Laojia, Xinjia - Yi Lu - Er Lu)
- Drills di sensibilità (Tuishou avanzato per il combattimento)
- Esercizi di affinamento, tecniche di difesa e metodo degli spostamenti
- Simulazioni realistiche (difesa da prese, attacchi multipli, uso del corpo come arma)
- Filosofia strategica dell’arte: vincere senza opporsi (no alla "forza contro forza"!), sentire, seguire, connettersi e aderire all'avversario, agire in conformità con il momento presente.
E ancora...
Allenamento a diverse distanze
Lunga distanza (Chang Quan)
- Calci rapidi e penetranti
- Colpi in allungo di pugno, palmo, mano a lancia, ecc.
- Footwork per entrare/uscite
Media distanza (Zhong Quan)
- Pugni a corto raggio
- Gomitate, colpi di avambraccio e ginocchiate
- Intercettazione degli attacchi
Corta distanza (Duan Da)
- Utilizzo del clinch
- Strattonamenti e proiezioni corpo a corpo
- Uso di Kao (spalla, anca, petto, schiena)
Allenamento in Coppia
Tui Shou (spinta con le mani):
- Studio della sensibilità tattile
- Esercizi per rompere l'equilibrio
- Controllo degli arti
- Controllo del centro dell'avversario
- Applicazioni marziali reali
San Shou (combattimento libero):
- Sequenze prestabilite (assolo e in coppia)
- Tecniche di difesa contro attacchi multipli
- Esercizi di affinamento, di difesa e contrattacco
- Lavoro ai colpitori
- Sparring tradizionale
A chi può interessare questo corso?
- Praticanti di Taijiquan che vogliono scoprire il lato combattivo di quest'arte.
- Appassionati di arti marziali che intendono integrare le peculiarità del Taijiquan nelle loro discipline
- Interessati alla difesa personale in cerca di un sistema raffinato ed efficace.
- Chi cerca un’arte marziale completa, dove forza interna, movimento fluido e tecnica si fondono armoniosamente.
Il corso è condotto dal Maestro Giuseppe Delang Paterniti.