• Nejia Kung Fu

    Taijiquan stile Chen e Sanda

  • Neijia Kung Fu

    Il Taijiquan non è adatto ai ragazzi/e?

    Il Taijiquan non risponde alle esigenze di chi vuole confrontarsi nel combattimento sportivo e/o tradizionale?

    Niente di più falso!

    Il Taijiquan è uno stile di Kung Fu (Gong Fu, sarebbe meglio dire Wushu!) e, in quanto tale, è un'arte marziale potente ed altamente efficace, utile per la difesa personale, per la lotta e il combattimento sportivo.

    Basta avere il giusto programma didattico, capace di fornire ai praticanti più giovani (o più audaci!) tutti gli elementi di una disciplina marziale completa: dalla preparazione fisica a quella relativa al combattimento (senza tralasciare le forme tradizionali l'aspetto più introspettivo dell'arte).

    Il nostro programma speciale di Taijiquan stile Chen per ragazzi (ma anche per tutti coloro che desiderino cimentarsi nel combattimento), sistematizzato dal Maestro Giuseppe Delang Paterniti, si chiama: Neijia Kung Fu.

    Tale prezioso programma accademico prevede, tra le altre cose:

    • preparazione atletica;
    • forme (Taolu) del Taijiquan stile Chen;
    • tecniche fondamentali di pugno, calcio, gomito, ginocchio, ecc.
    • tecniche di caduta
    • tecniche di Qinna (leve articolari)
    • tecniche di proiezione e atterramento
    • Tui Shou e lotta corpo a corpo;
    • lavoro ai colpitori;
    • lavoro a vuoto;
    • esercizi di affinamento;
    • metodo degli spostamenti
    • sparring sportivo (Qinda e Sanda);
    • studio e pratica del combattimento tradizionale e dell'autodifesa.

    I corsi sono tenuti dall’insegnante Elia Moretton.

    Direzione Tecnica: Giuseppe Delang Paterniti.

    Squadra Agonistica

    I nostri atleti di Neijia Kung Fu, inoltre, partecipano alle diverse competizioni nazionali e internazionali nelle seguenti specialità:

    • Taolu (gare di forma e, nello specifico, di Taijiquan stile Chen)
    • Tui Shou (lotta tipica del Taijiquan e di alcuni stili interni)
    • Qinda (combattimento sportivo a contatto leggero)
    • Sanda (combattimento sportivo a contatto pieno)

    Il vero avversario è all'interno...

    IMPORTANTE: La nostra Scuola si prefigge come obbiettivo principale non quello di forgiare uomini e donne violenti ed aggressivi, non macchine da guerra finalizzate a se stesse, bensì quello di fornire agli atleti quegli strumenti che gli consentano di affrontare, con serenità, ogni ostacolo della vita, dentro e fuori la palestra. Il combattente, conscio che perdere è naturale, tenderà ad acquisire un “modo di essere” che gli permetta di metabolizzare, con tranquillità, anche la sconfitta. Il ring è il luogo ideale dove mettere alla prova i propri limiti e le proprie paure. Un buon combattente, davanti all'avversario, non ha tempo né spazio per pensare, può solo lasciar fluire la tecnica; ciò a cui tenderà sarà il miglioramento della propria prestazione e non la sconfitta dell'avversario. E' quindi necessaria la ricerca della quiete interiore. Tale stato emotivo è fondamentale anche ai fini della performance: un animo nervoso e carico di rabbia crea un corpo rigido ed incapace di muoversi in maniera libera, potente e precisa.

  • I nostri atleti vincono nel Tui Shou e ne Sanda al 21° World Championship & Cup C.K.A. 2025

    I nostri atleti vincono nel Taolu (forme) al Campionato Italiano FIWuK 2024

    TORNA ALLA PAGINA: