Nanyang (Henan, Cina), 11 agosto 2017
Durante il loro ultimo soggiorno in Cina, il Maestro Giuseppe Paterniti Lupo (che dal giorno del discepolato con il Gran Maestro Chen Zhenglei è conosciuto in Cina con il nome di Chén Déláng) e il suo gruppo di allievi, sono stati energicamente coinvolti in un'esibizione di Taiji Quan che li ha visti protagonisti, insieme ad altri studenti e Maestri, in un grande giardino pubblico a Nanyang.
Erano circa le 6.30 del mattino, quando Paterniti e i suoi hanno fatto il loro ingresso al parco, preceduti dagli applausi dei locali in segno di saluto. A seguito delle presentazioni, sono succeduti brevi discorsi di benvenuto e ringraziamento dei vari Maestri, tra cui il nostro Paterniti, sapientemente tradotti in Inglese e Cinese dal Maestro Liming Yue.
La dimostrazione si è svolta in un clima totalmente amichevole e famigliare. Esibizioni di bambini e ragazzi locali si sono svolte, prima che il Maestro Paterniti e i suoi allievi prendessero spazio nella piazzetta, circondati dagli occhi di praticanti e curiosi, e iniziassero la loro performance: un assaggio della forma Xinjia (un mix di Yi Lu ed Er Lu) appaludita in più momenti dai Maestri cinesi del luogo.
Al termine dell'evento, il Maestro Paterniti è stato intervistato da una rete televisiva locale, curiosa di conoscere il punto di vista occidentale per quello che riguarda il Taiji Quan, un'antica arte marziale dal sapore totalmente orientale.
.