Nata in provincia di Treviso, fin da piccola sente una forte attitudine allo Sport. All’età di otto anni scopre l’atletica leggera e se ne innamora. Dopo un brevissimo periodo, in cui sperimenta le diverse discipline, si specializza nel mezzofondo. Iniziano anni di quotidiani allenamenti, intensissimi e senza pausa che, nel tempo, la porteranno ad ottenere importanti piazzamenti in ambito sia italiano sia europeo.

Dopo 13 anni, all’età di 21 anni, sente però l’esigenza di trovare una disciplina che coniughi l’allenamento ed il lavoro sul corpo ad un percorso di crescita interiore e personale, che oramai è diventato per lei un obbiettivo ben chiaro. Nel 2003 conosce il Maestro Giuseppe Paterniti che la avvicina alla meravigliosa arte del Taiji Quan: anche questa volta è amore a prima vista!

Inizia così a praticare assiduamente, frequentando con regolarità le lezioni tenute dal Maestro Paterniti. Nel corso degli anni partecipa a numerosissimi stage con il M° Gianfranco Pace (Direttore Tecnico della ITKA - International Taiji Quan Kung Fu Association). A distanza di poco tempo, riscopre quello che è sempre stato il suo sogno nel cassetto: diventare istruttrice ed insegnante! Inizia così il suo percorso come istruttore, seguita dal Maestro Paterniti. Regolarmente si reca a Catania (sede centrale della ITKA), dove studia, si allena e sostiene con successo i vari esami. I titoli conseguiti ad oggi sono: Istruttore di Taiji Quan classico e Istruttore di Kung Fu per bambini e ragazzi. La sua formazione presso la Scuola Stone Temple Tao nel frattempo continua, da qualche anno affianca il Maestro Paterniti nelle lezioni come istruttore e, nel 2014, le viene riconosciuto ufficialmente il titolo di Maestro Stone Temple Tao.

La sua curiosità e la sua voglia di conoscere la spingono ad avvicinarsi anche ad altri insegnanti: Dal 2005 al 2007 frequenta i corsi tenuti a Padova dal Maestro Shi Rong Hua (recentemente riconosciuto come discendente della 20° generazione della famiglia Chen e Maestro di Gianfranco Pace). Partecipa inoltre a numerosi stage con Zhu Tiancai e Wang Xian, noti come i “Guerrieri di Buddha” ed esponenti della diciannovesima generazione della famiglia Chen.

Appassionatasi anche all’aspetto più marziale dell’arte, ben presto si avvicina al combattimento sportivo (Sanda) e perfeziona la sua formazione studiando con numerosi maestri e fighters, tra i quali, Muslim Salikhov pluricampione mondiale di Sanda e MMA.

La squadra agonistica di combattimento sportivo, da lei capitanata ed allenata, conquista nel 2013 due Medaglie d’Oro e due d’Argento ai Campionati del Mondo WTKA di Carrara; a dicembre del 2014, ai Campionati del Mondo UIKT tenutisi a Roma, ottiene 6 Medaglie d’Oro e 3 d’Argento; a giugno del 2015, ai Campionati Europei “Open Tai Chi Europa Cup” svoltisi a Padova,  consegue 2 Medaglie d’Oro, tre d’Argento e due di Bronzo.

La sua esperienza da atleta agonista la porta al titolo di Campionessa Italiana nel 2006 ed, in seguito, nel 2014 conquista la Medaglia di Bronzo ai Campionati Mondiali UIKT di Roma. Nel marzo 2015 è Medaglia d’Argento nella categoria -48 Kg al Sanda Cup di Udine: una kermesse di livello internazionale.

Grazie alla sua profonda passione per l’aspetto agonistico/sportivo nel 2007 si diploma a Chieti come Massaggiatore Sportivo, con patentino CSEN/CONI. Nel 2013 inizia un percorso specialistico per la preparazione fisica: il Functional Training, diretto da Emilio Troiano. Ad oggi ha ottenuto i titoli di Istruttore Functional Training Combat Sports e Istruttore Primitive Functional Movements, anch’essi riconosciuti da CSEN/CONI.

Attualmente continua a formarsi e perfezionarsi anche recandosi in Cina presso il villaggio di Chenjiagou, luogo che ha visto nascere il Taiji Quan stile Chen.

Come insegnante coadiuva il Maestro Paterniti nelle lezioni di Taiji e Kung Fu per adulti, bambini e ragazzi ed in qualità di coach dirige i corsi di Functional Training e Combat Sports rivolti alla squadra agonistica.